Come coltivare l'alga Spirulina, fonte foto Pixabay.com

Come coltivare l’alga Spirulina in casa: tecniche e benefici

Prova i più sorprendenti cibi del futuro: unisciti alla rivoluzione!

L’alga Spirulina è un superfood ricco di nutrienti, ampiamente conosciuto per i suoi benefici per la salute e spesso coltivata in condizioni controllate. Coltivarla in casa è un modo ecologico e conveniente per assicurarsi un apporto costante di questa fonte di nutrienti e può essere un progetto interessante, anche se richiede un po’ di attenzione e impegno.

Per coltivare con successo l’alga Spirulina nel comfort della propria casa è fondamentale seguire una serie di passaggi indispensabili. Con una corretta attenzione alle condizioni ambientali, alla preparazione del mezzo di coltura e alla gestione dei nutrienti, è possibile godere dei benefici di questo superfood direttamente dalla comodità del proprio domicilio. La Spirulina fatta in casa è un’aggiunta nutriente e sostenibile alla dieta quotidiana.

Alga Spirulina: il superfood dalle straordinarie potenzialità

Alghe e Superfood, fonte foto BigStock
Blue-green algae Chlorella and spirulina powder in bowl with paper note text SUPERFOOD. Super powder. Natural supplement of algae. Detox superfood drink cocktail. Food supplement source of protein and beta carotene

L’alga Spirulina è uno dei superfood più studiati e apprezzati in tutto il mondo, grazie alle sue straordinarie proprietà nutrizionali e ai numerosi benefici che offre per la salute dell’uomo. Si tratta di una microalga blu-verde, conosciuta scientificamente come Arthrospira platensis e le sue straordinarie potenzialità sono note dai tempi antichi. Basti pensare che è stata utilizzata storicamente come fonte di nutrimento dalle popolazioni indigene in Africa e in America Latina. Oggi, la Spirulina è ampiamente coltivata e consumata come integratore alimentare in tutto il mondo.

Benefici e proprietà

La Spirulina è una ricca fonte di nutrienti essenziali, tra cui proteine di alta qualità, vitamine, minerali e antiossidanti. La sua composizione nutrizionale varia leggermente in base alle condizioni di crescita, ma in generale, questa alga è nota per contenere, tra gli altri nutrienti, un elevato livello di proteine. La Spirulina ne è una eccezionale fonte, ma contiene anche tutti gli aminoacidi essenziali necessari per il nostro corpo. Questo la rende una scelta ideale per vegetariani e vegani.

Il superfood oggetto del nostro approfondimento è ricco anche di vitamine del gruppo B, come la B12 (importante per il sistema nervoso) e la vitamina E (che svolge il ruolo di potente antiossidante). Contiene anche vitamina A, vitamina K e altri nutrienti essenziali. Inoltre, la Spirulina è una fonte significativa di minerali come ferro, magnesio, zinco e calcio. Tutti minerali che sono fondamentali per la salute delle ossa, la formazione del sangue e molte altre funzioni vitali.

Questa microalga, infine, è anche un potente antiossidante che aiuta a combattere lo stress ossidativo nel corpo.

Tra i principali benefici per la salute dell’uomo legati al consumo di alga Spirulina, segnaliamo il suo importante supporto immunitario, poiché aiuta a prevenire malattie e infezioni.

Le proteine e i nutrienti presenti nella Spirulina contribuiscono anche ad aumentare i livelli di energia e migliorare la resistenza fisica. Non è un caso che questa caratteristica la rende popolare tra gli atleti e coloro che cercano un supporto naturale per le loro prestazioni fisiche.

L’alga in oggetto può aiutare il corpo nella disintossicazione, contribuendo a eliminare sostanze nocive e metalli pesanti grazie alle sue proprietà leganti e grazie alla sua elevata percentuale di proteine, la Spirulina può contribuire a ridurre l’appetito e favorire quindi la perdita di peso in modo salutare.

Secondo alcuni studi, inoltre, tale alga può contribuire alla riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue e migliorare di conseguenza la salute cardiovascolare.

Come consumare la Spirulina

Alga Spirulina, fonte foto Bigstock.com
Blue-green algae Chlorella and spirulina powder drink. Super powder. Natural supplement of algae. Detox superfood drink cocktail. Food supplement source of protein and beta carotene

Integrare la Spirulina in una dieta equilibrata può essere certamente un modo efficace per migliorare la salute generale e il benessere. Questa alga è disponibile in diverse forme, tra cui polvere, compresse e integratori. Può essere aggiunta a smoothie, succhi, yogurt o semplicemente miscelata con acqua. È importante acquistare prodotti di alta qualità da fonti affidabili per garantire la sicurezza e l’efficacia.

Come coltivare l’alga Spirulina in casa

Alga Chlorella, fonte foto Bigstock
Blue-green algae Chlorella and spirulina powder in bamboo eco bowl. Super powder in spoon. Detox superfood. Natural supplement of algae

La Spirulina non si trova solo negli scaffali degli integratori sotto forma di polvere verde, ma è possibile anche coltivarla in casa e potersi godere i suoi straordinari benefici direttamente dal proprio giardino acquatico. In che modo?

La coltivazione casalinga dell’alga Spirulina può essere realizzata grazie all’uso di un apposito kit ma anche creando il proprio setup.

  1. Il primo passo da compiere è quello di creare un ambiente adeguato. L’alga Spirulina cresce meglio in un ambiente caldo e alcalino. Per simulare le condizioni ottimali, occorre una temperatura tra i 30°C e i 35°C. In tal senso serve una sorgente di luce continua, come una lampada a LED, e mantenere un pH dell’acqua intorno a 8-11. Per aggiustare il pH lo si può fare aggiungendo bicarbonato di sodio o altri regolatori di pH disponibili sul mercato.
  2. In secondo luogo bisogna preparare il mezzo di coltura. La Spirulina si sviluppa in un terreno ricco di nutrienti. Un mix comune include acqua, carbonato di sodio, sale da cucina e una fonte di azoto come l’urea. Mescolare accuratamente gli ingredienti per garantire una distribuzione uniforme dei nutrienti.
  3. A questo punto occorre acquistare il ceppo di Spirulina da fornitori specializzati online. E’ necessario assicurarsi di scegliere un ceppo di alta qualità, privo di contaminanti e adatto alla coltivazione casalinga. Consigliamo di seguire le istruzioni del fornitore per preparare il ceppo prima di introdurlo nel mezzo di coltura.
  4. Si procede quindi aggiungendo il ceppo di Spirulina al mezzo di coltura preparato. Assicurarsi di distribuirlo uniformemente e mescolare delicatamente per favorire la dispersione delle cellule di Spirulina.
  5. L’alga Spirulina richiede una costante fornitura di nutrienti per prosperare. E’ quindi importante monitorare costantemente e attentamente i livelli di nutrienti e aggiungere il mix di nutrienti secondo le istruzioni. Inoltre, occorre fornire una buona aerazione eventualmente attraverso l’utilizzo di un aeratore o agitando delicatamente l’acqua per evitare la formazione di aggregati.
  6. Dopo qualche settimana, la Spirulina sarà pronta per la raccolta. In questa fase è necessario l’uso di un filtro a maglia fine per raccogliere le alghe, evitando di prelevare grandi quantità per garantire una crescita continua. La Spirulina può essere conservata in frigorifero per diversi giorni o essiccata per un periodo di conservazione più lungo.

Dove trovare la Spirulina

Alga Spirulina, fonte foto Pixabay.it
Alga Spirulina, fonte foto Pixabay.it

Oltre a valutare la coltivazione in casa, numerosi negozi di cibi naturali e biologici offrono una vasta gamma di integratori alimentari e superfood, tra cui la ricercatissima alga Spirulina. Non solo i negozi fisici; esistono molti siti web specializzati nella vendita di integratori e prodotti naturali, dove la Spirulina può essere trovata in diverse forme. Uno di questi è il portale 21Bites.it, che offre la Spirulina organica del brand Biospira.

Questo prodotto, di origine italiana, è completamente organico e naturale. Puoi acquistarlo in forma di polvere, fiocchi o bastoncini.

ACQUISTA SPIRULINA ORGANICA SU 21BITES
Ti è piaciuto l'articolo?
[5/5]
Alimenti del 21° secolo
Partecipa alla discussione

Seguici su Twitter!